Oltre la Voce
RISONANZE LIGNEE:
VOCI, SUONI E SILENZI
DELLA FORESTA
Oltre la Voce
RISONANZE LIGNEE:
VOCI, SUONI E SILENZI
DELLA FORESTA
Venerdì 27 giugno 2025, ore 20:30
CHIESA SAN GIOVANNINO DEI CAVALIERI
in via San Gallo 66, 50129 Firenze
Tuscae Voces
ensemble vocale diretto da Elia Orlando
programma
"Per solitari boschi"
di Biagio Pesciolini
"Ecco mormorar l’onde"
di Claudio Monteverdi
"Quell’augellin che canta"
di Claudio Monteverdi
"Zefiro torna"
di Claudio Monteverdi
"Zefiro torna"
di Luca Marenzio
"Stavasi il mio bel sole"
di Maddalena Casulana
"Che parlo"
di Costanzo Festa
"Già mi trovai di Maggio"
di Bruno Bettinelli
"Saltavan ninfe"
di Pietro Clausetti
"Ombra boschi"
di Pietro Clausetti
"Carezze"
di Marco Maiero
"L’ora di Barga"
di Lorenzo Donati
"Le domenica dell'ulivo"
di Riccardo Schioppa
"Il bosco"
di Elia Orlando
"Nella macchia"
di Raffaello Brutti
Venerdì 27 giugno 2025, ore 20:30
CHIESA SAN GIOVANNINO DEI CAVALIERI
via San Gallo 66, Firenze
ENSEMBLE I BASSIFONDI
ensemble vocale diretto da Elia Orlando
programma
"Per solitari boschi"
di Biagio Pesciolini
"Ecco mormorar l’onde"
di Claudio Monteverdi
"Quell’augellin che canta"
di Claudio Monteverdi
"Zefiro torna"
di Claudio Monteverdi
"Zefiro torna"
di Luca Marenzio
"Stavasi il mio bel sole"
di Maddalena Casulana
"Che parlo"
di Costanzo Festa
"Già mi trovai di Maggio"
di Bruno Bettinelli
"Saltavan ninfe"
di Pietro Clausetti
"Ombra boschi"
di Pietro Clausetti
"Carezze"
di Marco Maiero
"L’ora di Barga"
di Lorenzo Donati
"Le domenica dell'ulivo"
di Riccardo Schioppa
"Il bosco"
di Elia Orlando
"Nella macchia"
di Raffaello Brutti
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Gli Artisti
Tuscae Voces | Ensemble vocale diretto da Elia Orlando
L’ensemble Tuscae Voces nasce nel Novembre 2018 con l’intento iniziale di portare alla luce l’opera profana del compositore Biagio Pesciolini, canonico e madrigalista di Prato. Nel 2021 il gruppo registra in prima esecuzione moderna il terzo libro di madrigali del compositore, edito da Tactus. Oltre a questo progetto è stato protagonista di diversi concerti di musica sacra e profana rinascimentale.
Parallelamente al lavoro su Biagio Pesciolini ha costruito e strutturato un concerto per il 500 anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, con esecuzione di brani del rinascimento fiorentino.
Nel corso del tempo il gruppo è stato apprezzato e ha avuto modo di farsi conoscere ottenendo inviti a rassegne e manifestazioni. È composto da cantori con esperienze professionali e semiprofessionali che si sono esibiti in contesti solistici e in contesti corali prestigiosi. Dal settembre 2022 il gruppo si dedica ad un altro progetto discografico: l’incisione del secondo libro di musica sacra di Biagio Pesciolini in collaborazione con l’ensemble musicale La Pifarescha uscito per Tactus il 1 marzo 2024.
Tra i progetti più significativi, la registrazione del Terzo libro dei madrigali (1581) e del Secondo libro di musica sacra (1605) del compositore pratese Biagio Pesciolini, pubblicati dall’etichetta Tactus. Queste incisioni rappresentano un importante contributo alla riscoperta di un autore di rilievo del Rinascimento musicale toscano.
Elia Orlando, direttore artistico dell’ensemble, ha una formazione che spazia dalla chitarra classica alla direzione di coro, con studi presso i conservatori di Rimini, Bologna e Rovigo. Ha approfondito la scrittura vocale moderna e pop, collaborando con artisti come Philip Lawson dei King’s Singers. Oltre a dirigere Tuscae Voces, è attivo come docente e arrangiatore, con un interesse particolare per la musica corale contemporanea e la didattica musicale.
Gli Artisti
Tuscae Voces | Ensemble vocale diretto da Elia Orlando
L’ensemble Tuscae Voces nasce nel Novembre 2018 con l’intento iniziale di portare alla luce l’opera profana del compositore Biagio Pesciolini, canonico e madrigalista di Prato. Nel 2021 il gruppo registra in prima esecuzione moderna il terzo libro di madrigali del compositore, edito da Tactus. Oltre a questo progetto è stato protagonista di diversi concerti di musica sacra e profana rinascimentale.
Parallelamente al lavoro su Biagio Pesciolini ha costruito e strutturato un concerto per il 500 anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, con esecuzione di brani del rinascimento fiorentino.
Nel corso del tempo il gruppo è stato apprezzato e ha avuto modo di farsi conoscere ottenendo inviti a rassegne e manifestazioni. È composto da cantori con esperienze professionali e semiprofessionali che si sono esibiti in contesti solistici e in contesti corali prestigiosi. Dal settembre 2022 il gruppo si dedica ad un altro progetto discografico: l’incisione del secondo libro di musica sacra di Biagio Pesciolini in collaborazione con l’ensemble musicale La Pifarescha uscito per Tactus il 1 marzo 2024.
Tra i progetti più significativi, la registrazione del Terzo libro dei madrigali (1581) e del Secondo libro di musica sacra (1605) del compositore pratese Biagio Pesciolini, pubblicati dall’etichetta Tactus. Queste incisioni rappresentano un importante contributo alla riscoperta di un autore di rilievo del Rinascimento musicale toscano.
Elia Orlando, direttore artistico dell’ensemble, ha una formazione che spazia dalla chitarra classica alla direzione di coro, con studi presso i conservatori di Rimini, Bologna e Rovigo. Ha approfondito la scrittura vocale moderna e pop, collaborando con artisti come Philip Lawson dei King’s Singers. Oltre a dirigere Tuscae Voces, è attivo come docente e arrangiatore, con un interesse particolare per la musica corale contemporanea e la didattica musicale.