Concerti in Divenire
ECHI DELLA FORESTA:
IL VIOLINO TRA
ALBERI E NATURA
Concerti in Divenire
ECHI DELLA FORESTA:
IL VIOLINO TRA
ALBERI E NATURA
Sabato 5 luglio 2025, ore 20:30
PALAZZO MEDICI-RICCARDI, CORTILE DI MICHELOZZO
in via de' Ginori 2, 50129 Firenze
Maurizio Sciarretta, violino
Gisèle Ortrun Grahe, pianoforte
programma
Sonata do minore Op. 30,2
Allegro con brio, Adagio cantabile, Scherzo Trio, Allegro
di Ludwig van Beethoven
Wanderers Nachtlied
di Franz Schubert
Wanderers Nachtlied
Der Nussbaum, Sehnsucht nach der Waldgegend,
Schöne Fremde, Mondnacht
di Robert Schumann
Waldeinsamkeit
di Max Reger
L'ombre des arbres
di Claude Debussy
Sonata La Maggiore per pianoforte e violino
Allegretto moderato, Allegro,
Recitativo-Fantasia Ben Moderato, Allegretto poco mosso
di César Franck
Sabato 5 luglio 2025, ore 20:30
PALAZZO MEDICI-RICCARDI,
CORTILE DI MICHELOZZO
in via de' Ginori 2, 50129 Firenze
Maurizio Sciarretta, violino
Gisèle Ortrun Grahe, pianoforte
programma
Sonata do minore Op. 30,2
Allegro con brio, Adagio cantabile, Scherzo Trio, Allegro
di Ludwig van Beethoven
Wanderers Nachtlied
di Franz Schubert
Wanderers Nachtlied
Der Nussbaum, Sehnsucht nach der Waldgegend,
Schöne Fremde, Mondnacht
di Robert Schumann
Waldeinsamkeit
di Max Reger
L'ombre des arbres
di Claude Debussy
Sonata La Maggiore per pianoforte e violino
Allegretto moderato, Allegro,
Recitativo-Fantasia Ben Moderato, Allegretto poco mosso
di César Franck
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Gli Artisti
Gli Artisti
Maurizio Sciarretta è nato a Bologna nel 1973 si è diplomato al Conservatorio ” G. B. Martini ” della sua città sotto la guida del Maestro Luigi Rovighi. Contemporaneamente agli studi musicali al Conservatorio, ha frequentato il Corso di perfezionamento in violino tenuto dal Maestro Renato Zanettovich presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 1994 al 1996 ha partecipato in qualità di allievo effettivo al Corso di perfezionamento del Maestro Massimo Quarta organizzato dalla Regione Emilia Romagna e sponsorizzato dalla Comunità Economica Europea.
Ha frequentato numerose lezioni e masterclasses con esimi maestri italiani e stranieri quali Franco Gulli, Enzo Porta, Cristiano Rossi, Zakhar Bron, Eugène Sarbu, Viktor Tretiakov, Pavel Vernikov, Thomas Brandis…
Ha suonato fin da giovanissimo come solista con l’Orchestra del Conservatorio “G. B. Martini” e con quella del Teatro Comunale di Bologna, ottenendo sempre notevoli successi. Nel 1995 si è trasferito a Lubecca in Germania e successivamente a Colonia per perfezionarsi, come unico allievo Italiano riconosciuto dal Maestro, con l´esimio pedagogo Zakhar Bron (già docente di illustri musicisti quali M. Vengerov, V. Repin, D. Garrett, D. Kashimoto, ecc.). Dal 1999 al 2001, in seguito a concorso di selezione, fa parte della Scuola di Alto Perfezionamento “Walter Stauffer” di Cremona sotto la guida del Maestro Salvatore Accardo.
Risulta vincitore di Premi Nazionali ed Internazionali. Nel 2002 ha vinto il Primo Premio e il Premio speciale “Paolo Borciani” per la migliore esecuzione della Sonata per violino e pianoforte al prestigioso Concorso Internazionale di violino “Michelangelo Abbado” di Milano.
Il violinista affianca l’attività di solista a quella di interprete di Musica da Camera, tenendo numerosi concerti in duo con pianoforte e in varie altre formazioni cameristiche. Forma duo stabile con la virtuosa violista ceca Jitka Hosprová esibendosi in numerosi concerti in Italia e all´estero.
Gli è stato conferito il premio Nettuno d’oro per le qualità artistiche dimostrate come migliore artista bolognese dell’anno. Radio Rai Tre nella trasmissione “La Stanza della Musica” gli ha dedicato uno spazio molto importante.
Dal 2005 Maurizio Sciarretta è docente di violino presso la celebre Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola e dal 2007 (dapprima come docente a tempo determinato, poi dal 2011 in qualità di docente a tempo indeterminato) è titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Lettimi” di Rimini. Dal 2013 è docente assistente del Maestro Zakhar Bron presso la “Zakhar Bron Akademie” in Interlaken, Svizzera ed ha affiancato il Maestro Bron in numerose Masterclass in Italia e all´estero, tra le quali: Accademia Chigiana di Siena, “SommerAkademie Mozarteum” di Salisburgo (decennio 2010-2020), Conservatorio Statale di Pechino, Cina (2015), “String Masterclass” di Zuhai, Cina (2019).Viene regolarmente invitato come membro di giuria ad importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali quali: Città di Vittorio Veneto, “Wieniawsky-Lipinsky” a Lublin (Polonia), Novosibirsk International Violin Competition (Russia), “Boris Goldstein International Violin Competition”, Berna (Svizzera), e molti altri.
Maurizio Sciarretta è dal 2013 socio fondatore nonché direttore artistico dell´Associazione Culturale Rimini Classica.
Maurizio Sciarretta suona un violino J. B. Vuillaume costruito a Parigi nel 1850.
Ortrun Gisèle Grahe ha studiato a Essen e Amburgo sotto la guida di Irma Zucca Sehlbach, ricevendo un impulso determinante da Jürgen Uhde, Detlef Kraus e Elisabeth Leonskaja. Oltre alle esibizioni solistiche, anche con l’orchestra, ha posto ben presto il fulcro della sua attività artistica sui concerti di musica da camera.
Ha collaborato con Vesselin Parachkevov a Essen, con Bernhard Gmelin a Amburgo, Gustav Rivinius ed ha accompagnato vari corsi di musica (Lilienfeld, Bad Leonfelden, Weikersheim); grazie alla collaborazione con Dietrich Fischer-Dieskau e Dalton Baldwin ha consolidato la disciplina dell’accompagnamento per la voce. Nel 2002 ha ripetutamente collaborato, coinvolgendo i suoi studenti con Fischer-Dieskau a Terni, alla Schubertiade/Schwarzenberg e all’accademia Hugo-Wolf di Stoccarda.
Dopo un periodo di docenza a Berlino, ha svolto attività di maestro concertatore e insegnamento presso alcune università artistiche in Germania e Austria (Graz, Rostock, Nurimberga). Al Conservatorio di Firenze ha suonato e insegnato musica da camera con viola e pianoforte, mentre in Francia accanto dell’accompagnamento di cori a Cannes, Parigi e tutte classi nella Provence (incluso quartetto d’archi) ha tenuta una classe di pianoforte in supplenza a Parigi. Da 2018 con attività in diversi Conservatori italiani sia con Accompagnamento come anche Docenza di pianoforte, ultimamente a Campobasso. Collaborazione in Accademie d’estate in Francia, (Cannes), Italia (Ala) e in Austria al Mozarteum di Salisburgo.
Le esibizioni in tutte le formazioni, da quelle solistiche (anche con orchestra) al duo fino al quintetto pianistici (collaborazione con Quartetto di Fiesole, Quartetto Serenus, Trio Quod libet Berlin, Maacha Deubner, Yolanda Fresedo, Ester Castriota, Andreas Schablas, Ralf Joern Koester, Hermann Menninghaus, Karin Wolf, Susanne Ehn Riebl, Gustav Rivinius, Antje Weithaas, Vesselin Parachkevov), i concerti nazionali ed esteri e la costante collaborazione con cantanti, hanno contribuito al perfezionamento della sua qualità artistica.
Maurizio Sciarretta è nato a Bologna nel 1973 si è diplomato al Conservatorio ” G. B. Martini ” della sua città sotto la guida del Maestro Luigi Rovighi. Contemporaneamente agli studi musicali al Conservatorio, ha frequentato il Corso di perfezionamento in violino tenuto dal Maestro Renato Zanettovich presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 1994 al 1996 ha partecipato in qualità di allievo effettivo al Corso di perfezionamento del Maestro Massimo Quarta organizzato dalla Regione Emilia Romagna e sponsorizzato dalla Comunità Economica Europea.
Ha frequentato numerose lezioni e masterclasses con esimi maestri italiani e stranieri quali Franco Gulli, Enzo Porta, Cristiano Rossi, Zakhar Bron, Eugène Sarbu, Viktor Tretiakov, Pavel Vernikov, Thomas Brandis…
Ha suonato fin da giovanissimo come solista con l’Orchestra del Conservatorio “G. B. Martini” e con quella del Teatro Comunale di Bologna, ottenendo sempre notevoli successi. Nel 1995 si è trasferito a Lubecca in Germania e successivamente a Colonia per perfezionarsi, come unico allievo Italiano riconosciuto dal Maestro, con l´esimio pedagogo Zakhar Bron (già docente di illustri musicisti quali M. Vengerov, V. Repin, D. Garrett, D. Kashimoto, ecc.). Dal 1999 al 2001, in seguito a concorso di selezione, fa parte della Scuola di Alto Perfezionamento “Walter Stauffer” di Cremona sotto la guida del Maestro Salvatore Accardo.
Risulta vincitore di Premi Nazionali ed Internazionali. Nel 2002 ha vinto il Primo Premio e il Premio speciale “Paolo Borciani” per la migliore esecuzione della Sonata per violino e pianoforte al prestigioso Concorso Internazionale di violino “Michelangelo Abbado” di Milano.
Il violinista affianca l’attività di solista a quella di interprete di Musica da Camera, tenendo numerosi concerti in duo con pianoforte e in varie altre formazioni cameristiche. Forma duo stabile con la virtuosa violista ceca Jitka Hosprová esibendosi in numerosi concerti in Italia e all´estero.
Gli è stato conferito il premio Nettuno d’oro per le qualità artistiche dimostrate come migliore artista bolognese dell’anno. Radio Rai Tre nella trasmissione “La Stanza della Musica” gli ha dedicato uno spazio molto importante.
Dal 2005 Maurizio Sciarretta è docente di violino presso la celebre Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola e dal 2007 (dapprima come docente a tempo determinato, poi dal 2011 in qualità di docente a tempo indeterminato) è titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Lettimi” di Rimini. Dal 2013 è docente assistente del Maestro Zakhar Bron presso la “Zakhar Bron Akademie” in Interlaken, Svizzera ed ha affiancato il Maestro Bron in numerose Masterclass in Italia e all´estero, tra le quali: Accademia Chigiana di Siena, “SommerAkademie Mozarteum” di Salisburgo (decennio 2010-2020), Conservatorio Statale di Pechino, Cina (2015), “String Masterclass” di Zuhai, Cina (2019).Viene regolarmente invitato come membro di giuria ad importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali quali: Città di Vittorio Veneto, “Wieniawsky-Lipinsky” a Lublin (Polonia), Novosibirsk International Violin Competition (Russia), “Boris Goldstein International Violin Competition”, Berna (Svizzera), e molti altri.
Maurizio Sciarretta è dal 2013 socio fondatore nonché direttore artistico dell´Associazione Culturale Rimini Classica.
Maurizio Sciarretta suona un violino J. B. Vuillaume costruito a Parigi nel 1850.
Ortrun Gisèle Grahe ha studiato a Essen e Amburgo sotto la guida di Irma Zucca Sehlbach, ricevendo un impulso determinante da Jürgen Uhde, Detlef Kraus e Elisabeth Leonskaja. Oltre alle esibizioni solistiche, anche con l’orchestra, ha posto ben presto il fulcro della sua attività artistica sui concerti di musica da camera.
Ha collaborato con Vesselin Parachkevov a Essen, con Bernhard Gmelin a Amburgo, Gustav Rivinius ed ha accompagnato vari corsi di musica (Lilienfeld, Bad Leonfelden, Weikersheim); grazie alla collaborazione con Dietrich Fischer-Dieskau e Dalton Baldwin ha consolidato la disciplina dell’accompagnamento per la voce. Nel 2002 ha ripetutamente collaborato, coinvolgendo i suoi studenti con Fischer-Dieskau a Terni, alla Schubertiade/Schwarzenberg e all’accademia Hugo-Wolf di Stoccarda.
Dopo un periodo di docenza a Berlino, ha svolto attività di maestro concertatore e insegnamento presso alcune università artistiche in Germania e Austria (Graz, Rostock, Nurimberga). Al Conservatorio di Firenze ha suonato e insegnato musica da camera con viola e pianoforte, mentre in Francia accanto dell’accompagnamento di cori a Cannes, Parigi e tutte classi nella Provence (incluso quartetto d’archi) ha tenuta una classe di pianoforte in supplenza a Parigi. Da 2018 con attività in diversi Conservatori italiani sia con Accompagnamento come anche Docenza di pianoforte, ultimamente a Campobasso. Collaborazione in Accademie d’estate in Francia, (Cannes), Italia (Ala) e in Austria al Mozarteum di Salisburgo.
Le esibizioni in tutte le formazioni, da quelle solistiche (anche con orchestra) al duo fino al quintetto pianistici (collaborazione con Quartetto di Fiesole, Quartetto Serenus, Trio Quod libet Berlin, Maacha Deubner, Yolanda Fresedo, Ester Castriota, Andreas Schablas, Ralf Joern Koester, Hermann Menninghaus, Karin Wolf, Susanne Ehn Riebl, Gustav Rivinius, Antje Weithaas, Vesselin Parachkevov), i concerti nazionali ed esteri e la costante collaborazione con cantanti, hanno contribuito al perfezionamento della sua qualità artistica.