Chiara Morandi, violinista, violista e direttore
d’orchestra ha studiato violino con Andrea Tacchi al
Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e
successivamente con Nicolas Chumachenco alla
Musikhochschule di Freiburg (Germania) nei corsi
“Orchestermusiker” e “Solist” diplomandosi sempre
con il massimo dei voti.
Si è inoltre diplomata in viola con il massimo dei voti,
la lode e la Menzione d’Onore presso l’Istituto
Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno.
Si è perfezionata in violino con Yulia Berinskaya e con Salvatore Accardo presso l’Accademia W. Stauffer diCremona e l’Accademia Chigiana di Siena e in musica da camera con Bruno Canino, Alexander Lonquich, Rocco Filippini, il Trio di Trieste, il Trio di Parma ed il Trio Altenberg. Per la viola con Antonello Farulli e Michael Kugel. Per la direzione ha seguito i corsi di Neeme Järvi, Donato Renzetti e Gilberto Serembe sotto la cui guida si è diplomata nel 2023 in direzione
d’orchestra presso la Italian Conducting Academy di Milano. Ha partecipato a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali per violino solista conseguendo 15 Primi Premi. Dal 2006 ad oggi ha vinto numerosi Concorsi ed Audizioni per prima parte in orchestre come quelle del
Teatro alla Scala, Carlo Felice di Genova, ORT di Firenze, Teatro Massimo di Palermo. Nel 2010 vince
l’audizione per Prima Viola e Viola di fila all’ORT-Orchestra della Toscana.
Si è esibita in tutta Europa in numerosi recital solistici e cameristici fra gli altri col chitarrista americano Eliot
Fisk, con i pianisti Bruno Canino e Pier Narciso Masi, e con diverse orchestre come Spalla e in qualità di
Solista tra cui l’ORT, l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo, il Teatro Carlo Felice di Genova, Toscanini di Parma, “Haydn” di Bolzano e Trento.
E’ stata la prima violinista ad eseguire l’integrale delle Sonate e Partite di J. S. Bach oltre che in concerto
anche presso un carcere, a Sollicciano, Firenze nel contesto di attività sociali promosse dall’Associazione la
Pasqua di Bach. Alla carriera di strumentista ha sempre affiancato con grande passione, dall’età di 16 anni, quella di docente.
Ha insegnato Violino dal 2009 ad oggi nei Conservatori di La Spezia, Cuneo, Genova ed attualmente è
Docente di ruolo presso il Conservatorio Statale “P. Mascagni” di Livorno.
E’ Presidente dell’Associazione Culturale Musicale EstrOrchestra, nonché direttore artistico e musicale.
Ha diretto numerosi programmi dal repertorio sinfonico, operistico e corale a quello per orchestra d’archi. Nel
2023 ha diretto l’Orchestra della Toscana di Firenze.
www.chiaramorandi.com