Concerti in Divenire
QUARTETTO FLORIA, CONSONANZE SILVANE
Concerti in Divenire
QUARTETTO FLORIA, CONSONANZE SILVANE
Giovedì 29 giugno 2025, ore 20:30
PALAZZO MEDICI-RICCARDI, CORTILE DI MICHELOZZO
in via de' Ginori 2, 50129 Firenze
QUARTETTO FLORIA
Tommaso Vannucci, violino
Luisa Bellitto, violino
Jörg Winkler, viola
Patrizio Serino, violoncello
programma
Quartetto d'archi KV 465 in Do maggiore "Dissonanze"
di Wolfang Amadeus Mozart
Quartetto d'archi Op. 110 No. 8 in Do minore
di Dimitri Shostakovich
Quartetto d'archi No. 2 in Re maggiore
di Aleksandr Porfir'evič Borodin
Giovedì 29 giugno 2025, ore 20:30
PALAZZO MEDICI-RICCARDI,
CORTILE DI MICHELOZZO
in via de' Ginori 2, 50129 Firenze
quartetto floria
Tommaso Vannucci, violino
Luisa Bellitto, violino
Jörg Winkler, viola
Patrizio Serino, violoncello
programma
Quartetto d'archi KV 465 in Do maggiore "Dissonanze"
di Wolfang Amadeus Mozart
Quartetto d'archi Op. 110 No. 8 in Do minore
di Dimitri Shostakovich
Quartetto d'archi No. 2 in Re maggiore
di Aleksandr Porfir'evič Borodin
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Gli Artisti
Gli Artisti
Ha iniziato lo studio del violino alla Scuola di Musica di Fiesole e si è diplomato nel 2002 presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena sotto la guida del maestro Alberto Bologni.
Si è perfezionato con Pavel Vernikov, Felice Cusano, Ana Chumacenko e Sebastian Hamann. Ha frequentato le masterclass dei maestri Stefan Gheorghiu, Ernst Kovacic, Daniel Gaede, Kolja Blacher e Pierre Amoyal. Ha frequentato il corso di Giuliano Carmignola presso l’Accademia Musicale Chigiana conseguendo il Diploma di Merito. Nell’ottobre del 2006 ha conseguito il diploma in musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Imola nella classe del maestro Pier Narciso Masi. Ha inoltre studiato musica da camera con Andrea Nannoni, Hatto Beyerle, Andras Keller, il Trio di Parma e il Quartetto Kuss.
Ha vinto diversi premi in concorsi nazionali e rassegne, tra cui il 1° premio alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto (2000).
Ha suonato in formazioni di musica da camera per l’Accademia Filarmonica di Bologna, la Società dei Concerti di Milano, la Società dei Concerti di Trieste, l’Associazione Musicale Lucchese, NEM Nuovi Eventi Musicali.
Nel 2008 è risultato idoneo al concorso per violino di fila indetto dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, presso la quale attualmente è membro stabile. Ha collaborato con l’Orchestra Leonore, l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e, su invito del Maestro Zubin Mehta, con l’Orquestra de la Comunitat Valenciana.
Luisa Bellitto si è diplomata al conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Giovanna Polacco.
Si è perfezionata con Mariana Sirbu, Vernikov, Semchuk, Volochine, Cusano e Carmignola presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Chigiana, ricevendo il Diploma di Merito. Ha seguito corsi di musica da camera con il Trio di Milano e il Trio di Parma, Alexander Lonquich e Miguel Da Silva. Ha partecipato a Master Class di Franco Rossi, Karl Leister, Masi, Quarta, Canino, Wolgang Schulz e Franz Bartolomey. Dal 2005 al 2008 è stata spalla dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” diretta dal M0Riccardo Muti, che l’ha chiamata a ricoprire lo stesso ruolo per il concerto “Puccini secondo Muti”, in occasione del centenario dalla morte del compositore, trasmesso in diretta in mondovisione.
Ha collaborato con l’Orchestra della RAI di Torino, Milano Classica, con la Filarmonica Toscanini diretta da Lorin Maazel, la Filarmonica della Scala, l’Orquestra de la Comunitat Valenciana, i Cameristi della Scala, i Cameristi del Maggio Musicale, l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e, alternativamente come spalla dei secondi e concertino dei primi violini, con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma.
Fa parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
In diverse formazioni cameristiche si è esibita a Milano per “Radio Popolare” “Serate Musicali” “Società dei Concerti”; al “Ravenna Festival”, al “Festival di Ravello”, al “Dubrovnik Summer Festival”, per l”‘Estate Musicale Chigiana”, al “Festival Verdi” di Parma, al “Teatro Municipale” di Piacenza per la Stagioni di Musica da Camera, il “Teatro Ponchielli” di Cremona, il “Teatro Sociale” di Lecco, e il “Teatro Regio” di Parma, per il Festival “Suoni delle Dolomiti”, “Musica sulle Apuane”, il”Festival della Valtellina” e il “Maggio Metropolitano”.
Jörg Winkler ha iniziato lo studio del violino e della viola presso il Conservatorio di Berlino, conseguendo successivamente il diploma di viola con i massimi voti studiando con Alfred Lipka presso l’Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino.
Successivamente si perfeziona come solista con Kim Kashkashian, Jürgen Kussmaul e Harvey Shapiro. Membro dello Schill-Quartett, ha collaborato con la Juilliard School e la Duke University negli Stati Uniti ed è stato premiato per l’attività svolta con lo Schill-Quartett al Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo. Dal 1996 al 2001 ha insegnato viola e musica da camera alla Hochschule für Musik und Theater di Rostock.
Nel 1995 è stato scelto come Prima Viola della Gustav-Mahler-Jugendorchester sotto la direzione di Benard Haitink e Claudio Abbado, successivamente -dalla sua nascita nel 1997 fino al 2007- è divenuto Prima Viola della Mahler Chamber Orchestra, con cui ha inciso vari dischi per la EMI, DG e la Virgin, suonando parallelamente anche nei Solisti della Mahler Chamber Orchestra. Nel 1998 è stato membro della Staatskapelle Berlin sotto la direzione di Daniel Barenboim. Da 2003 fino a 2007 ha suonato con la Luzern Festival Orchester sotto la direzione di Claudio Abbado. Nel 2006 è stato invitato dalla Camerata Salzburg come Prima Viola ospite. Nel 2008/09 ha partecipato alle tournée della Philharmonia Orchestra di Londra come Prima Viola sotto la direzione di Gustavo Dudamel ed Esa-Pekka Salonen. Come Prima Viola fu invitato per i due anni seguenti a suonare con la National Orchestra della BBC, Wales. Nel 2014/15 suona anche su invito come Prima Viola con i Münchner Philharmoniker. Nel 2003 entra a far parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Firenze come Prima Viola sotto la direzione di Zubin Mehta con cui ha anche suonato come solista nella Concertante di Mozart.
Dal 2009 in poi insegna alla Scuola di Musica di Fiesole impartendo anche varie masterclass per l’Orchestra Giovanile Italiana. Da 2013 svolge anche una attività come professore alla Branimir Slokar Academy e la Ljubljana International Orchestra in Slovenia e nel 2014 suona come solista con Konstantin Pfiz il Don Quixote di Strauss.
I suoi partner di musica da camera sono tra gli altri musicisti come Gregory Ahss, Enrico Bronzi, Umberto Clerici, Alexander Lonquich, Konstantin Pfiz, Patrizio Serino e Rebecca Woolcock.
Nato a Roma, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha conseguito sotto la guida del M° Strano il perfezionamento in violoncello presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode, ricevendo il prestigioso premio Sinopoli sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica. Si è perfezionato con I. Monighetti a Basilea e ha seguito le masterclass di E. Dindo, E. Bronzi, D. Geringas e G. Hoffman.
È vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui spicca il primo premio assoluto al prestigioso concorso “Premio Trio di Trieste”. Dall’ottobre 2005 al maggio 2007 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello presso il Teatro Massimo Bellini di Catania. Ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Sinfonica della Cassa di Risparmio di Roma, l’Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Carlo Felice, l’Accademia di Santa Cecilia e l’ Orchestra Mozart di C. Abbado. Vincitore del premio internazionale di musica da camera “Trio di Trieste”, ha inciso per l ‘etichetta Altara, e Stradivarius.
Dal 2011 è stato scelto da Zubin Metha come primo violoncello nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha iniziato lo studio del violino alla Scuola di Musica di Fiesole e si è diplomato nel 2002 presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena sotto la guida del maestro Alberto Bologni.
Si è perfezionato con Pavel Vernikov, Felice Cusano, Ana Chumacenko e Sebastian Hamann. Ha frequentato le masterclass dei maestri Stefan Gheorghiu, Ernst Kovacic, Daniel Gaede, Kolja Blacher e Pierre Amoyal. Ha frequentato il corso di Giuliano Carmignola presso l’Accademia Musicale Chigiana conseguendo il Diploma di Merito. Nell’ottobre del 2006 ha conseguito il diploma in musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Imola nella classe del maestro Pier Narciso Masi. Ha inoltre studiato musica da camera con Andrea Nannoni, Hatto Beyerle, Andras Keller, il Trio di Parma e il Quartetto Kuss.
Ha vinto diversi premi in concorsi nazionali e rassegne, tra cui il 1° premio alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto (2000).
Ha suonato in formazioni di musica da camera per l’Accademia Filarmonica di Bologna, la Società dei Concerti di Milano, la Società dei Concerti di Trieste, l’Associazione Musicale Lucchese, NEM Nuovi Eventi Musicali.
Nel 2008 è risultato idoneo al concorso per violino di fila indetto dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, presso la quale attualmente è membro stabile. Ha collaborato con l’Orchestra Leonore, l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e, su invito del Maestro Zubin Mehta, con l’Orquestra de la Comunitat Valenciana.
Luisa Bellitto si è diplomata al conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Giovanna Polacco.
Si è perfezionata con Mariana Sirbu, Vernikov, Semchuk, Volochine, Cusano e Carmignola presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Chigiana, ricevendo il Diploma di Merito. Ha seguito corsi di musica da camera con il Trio di Milano e il Trio di Parma, Alexander Lonquich e Miguel Da Silva. Ha partecipato a Master Class di Franco Rossi, Karl Leister, Masi, Quarta, Canino, Wolgang Schulz e Franz Bartolomey. Dal 2005 al 2008 è stata spalla dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” diretta dal M0Riccardo Muti, che l’ha chiamata a ricoprire lo stesso ruolo per il concerto “Puccini secondo Muti”, in occasione del centenario dalla morte del compositore, trasmesso in diretta in mondovisione.
Ha collaborato con l’Orchestra della RAI di Torino, Milano Classica, con la Filarmonica Toscanini diretta da Lorin Maazel, la Filarmonica della Scala, l’Orquestra de la Comunitat Valenciana, i Cameristi della Scala, i Cameristi del Maggio Musicale, l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e, alternativamente come spalla dei secondi e concertino dei primi violini, con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma.
Fa parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
In diverse formazioni cameristiche si è esibita a Milano per “Radio Popolare” “Serate Musicali” “Società dei Concerti”; al “Ravenna Festival”, al “Festival di Ravello”, al “Dubrovnik Summer Festival”, per l”‘Estate Musicale Chigiana”, al “Festival Verdi” di Parma, al “Teatro Municipale” di Piacenza per la Stagioni di Musica da Camera, il “Teatro Ponchielli” di Cremona, il “Teatro Sociale” di Lecco, e il “Teatro Regio” di Parma, per il Festival “Suoni delle Dolomiti”, “Musica sulle Apuane”, il”Festival della Valtellina” e il “Maggio Metropolitano”.
Jörg Winkler ha iniziato lo studio del violino e della viola presso il Conservatorio di Berlino, conseguendo successivamente il diploma di viola con i massimi voti studiando con Alfred Lipka presso l’Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino.
Successivamente si perfeziona come solista con Kim Kashkashian, Jürgen Kussmaul e Harvey Shapiro. Membro dello Schill-Quartett, ha collaborato con la Juilliard School e la Duke University negli Stati Uniti ed è stato premiato per l’attività svolta con lo Schill-Quartett al Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo. Dal 1996 al 2001 ha insegnato viola e musica da camera alla Hochschule für Musik und Theater di Rostock.
Nel 1995 è stato scelto come Prima Viola della Gustav-Mahler-Jugendorchester sotto la direzione di Benard Haitink e Claudio Abbado, successivamente -dalla sua nascita nel 1997 fino al 2007- è divenuto Prima Viola della Mahler Chamber Orchestra, con cui ha inciso vari dischi per la EMI, DG e la Virgin, suonando parallelamente anche nei Solisti della Mahler Chamber Orchestra. Nel 1998 è stato membro della Staatskapelle Berlin sotto la direzione di Daniel Barenboim. Da 2003 fino a 2007 ha suonato con la Luzern Festival Orchester sotto la direzione di Claudio Abbado. Nel 2006 è stato invitato dalla Camerata Salzburg come Prima Viola ospite. Nel 2008/09 ha partecipato alle tournée della Philharmonia Orchestra di Londra come Prima Viola sotto la direzione di Gustavo Dudamel ed Esa-Pekka Salonen. Come Prima Viola fu invitato per i due anni seguenti a suonare con la National Orchestra della BBC, Wales. Nel 2014/15 suona anche su invito come Prima Viola con i Münchner Philharmoniker. Nel 2003 entra a far parte dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Firenze come Prima Viola sotto la direzione di Zubin Mehta con cui ha anche suonato come solista nella Concertante di Mozart.
Dal 2009 in poi insegna alla Scuola di Musica di Fiesole impartendo anche varie masterclass per l’Orchestra Giovanile Italiana. Da 2013 svolge anche una attività come professore alla Branimir Slokar Academy e la Ljubljana International Orchestra in Slovenia e nel 2014 suona come solista con Konstantin Pfiz il Don Quixote di Strauss.
I suoi partner di musica da camera sono tra gli altri musicisti come Gregory Ahss, Enrico Bronzi, Umberto Clerici, Alexander Lonquich, Konstantin Pfiz, Patrizio Serino e Rebecca Woolcock.
Nato a Roma, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha conseguito sotto la guida del M° Strano il perfezionamento in violoncello presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode, ricevendo il prestigioso premio Sinopoli sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica. Si è perfezionato con I. Monighetti a Basilea e ha seguito le masterclass di E. Dindo, E. Bronzi, D. Geringas e G. Hoffman.
È vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui spicca il primo premio assoluto al prestigioso concorso “Premio Trio di Trieste”. Dall’ottobre 2005 al maggio 2007 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello presso il Teatro Massimo Bellini di Catania. Ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Sinfonica della Cassa di Risparmio di Roma, l’Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Carlo Felice, l’Accademia di Santa Cecilia e l’ Orchestra Mozart di C. Abbado. Vincitore del premio internazionale di musica da camera “Trio di Trieste”, ha inciso per l ‘etichetta Altara, e Stradivarius.
Dal 2011 è stato scelto da Zubin Metha come primo violoncello nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.