Italia che Emerge
ARIE DI FOGLIA
E DI LUCE
Italia che Emerge
ARIE DI FOGLIA
E DI LUCE
Lunedì 30 giugno 2025, ore 20:30
MUSEO NOVECENTO, CORTILE
in piazza Santa Maria Novella 10, 50123 Firenze
Alberto Navarra, flauto
Matteo Fabi, violoncello
programma
Syrinx, per flauto solo
di Claude Debussy
Sonata per violoncello solo
di György Ligeti
Sonata in mi minore BWV 1034
di Johann Sebastian Bach
Petite Suite
di Jörg Widmann
Andante cantabile K424
di Wolfang Amadeus Mozart
Assobio a jàto
di Hector Villa-Lobos
Lunedì 30 giugno 2025, ore 20:30
MUSEO NOVECENTO, CORTILE
piazza Santa Maria Novella 10, Firenze
Alberto Navarra, flauto
Matteo Fabi, violoncello
programma
Syrinx, per flauto solo
di Claude Debussy
Sonata per violoncello solo
di György Ligeti
Sonata in mi minore BWV 1034
di Johann Sebastian Bach
Petite Suite
di Jörg Widmann
Andante cantabile K424
di Wolfang Amadeus Mozart
Assobio a jàto
di Hector Villa-Lobos
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Gli Artisti
“Alberto è un talento di spicco della sua generazione… da allora si è distinto vincendo il Primo Premio al Concorso Internazionale Nielsen 2022 e vincendo l’Audizione per l’Accademia Karajan della Filarmonica di Berlino. Entrambi i processi sono iniziati con una selezione video di circa 200 candidati. Ma soprattutto, è stato sul palco e con l’acustica dal vivo che Alberto ha fatto un’enorme differenza, con la sua proiezione sonora, la sua presenza scenica, le sue idee musicali.”
Emmanuel Pahud
Alberto Navarra è considerato uno dei flautisti italiani più interessanti della sua generazione, apprezzato per la chiarezza espressiva, il suono raffinato e la solida preparazione musicale. È stato nominato Rising Star da Classic FM per il 2024, riconoscimento che conferma la rilevanza crescente del suo percorso artistico.
Nel 2022 ha vinto il Primo Premio al Carl Nielsen International Flute Competition di Odense, affermandosi su scala internazionale. In precedenza si era già distinto in concorsi come il Severino Gazzelloni International Flute Competition (2021) e il Dorel Baicu International Competition (2020), confermando una crescita artistica costante.
Sempre nel 2022, è stato selezionato per entrare nella prestigiosa Karajan-Akademie dei Berliner Philharmoniker, dove ha studiato e si è esibitoaccanto a musicisti dell’orchestra, tra cui il flautista Emmanuel Pahud. Nell’ambito dell’Accademia ha partecipato a progetti in alcune delle principali sale e festival europei, tra cui il Salzburg Festival, il Lucerne Festival, i BBC Proms e il Baden-Baden Festspiele, collaborando con direttori quali Kirill Petrenko, Ivan Fischer e Christian Thielemann.
Come solista ha suonato con orchestre come l’Aarhus Symfoniorkester, l’Odense Symfoniorkester, la Tampere Filharmonia e la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra. In ambito orchestrale ha ricoperto il ruolo di primo flauto con istituzioni come il Teatro La Fenice di Venezia, la Filarmonica di Milano, l’Orquestra Simfònica de Barcelona e il Konzerthausorchester Berlin.
Nel 2023 è entrato a far parte della Tonhalle-Orchester Zürich come Primo Flauto con obbligo del Terzo. Appassionato di musica da camera, si esibisce regolarmente in festival europei come Davos e Aix-en-Provence, portando una voce personale e un’interpretazione attenta su un repertorio ampio e variegato. Il suo talento è stato riconosciuto anche con la nomina a Classeek Ambassador da Emmanuel Pahud, che lo ha sostenuto in una serie di recital solistici e cameristici in Svizzera.
Nato a Mondovì, ha studiato al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Si è perfezionato con Andrea Oliva presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e con Jacques Zoon presso la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid.
Dopo la vittoria al Concorso Nielsen, ha registrato il suo album solistico di debutto con l’Odense Symfoniorkester per l’etichetta Orchid Classics.
Nato nel 2004, Matteo Fabi ha iniziato lo studio del violoncello con il padre all’età di nove anni, per poi proseguire la sua formazione presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Andrea Cavuoto.
Negli ultimi anni si è perfezionato con Antonio Meneses presso l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2024 ha ricevuto la prestigiosa borsa di studio De Sono, con il cui sostegno sta frequentando l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Giovanni Sollima, di cui è già stato allievo dal 2017 al 2020 presso l’Accademia “R. Romanini” di Brescia, nonché il corso di Solo Music a Bologna con Jing Zhao.
Ha al suo attivo recital solistici e concerti in varie formazioni cameristiche dal duo al quintetto per importanti festival e associazioni come Amici di Paganini, Festival Back to Bach, Classiche Armonie, Toret Artist TreSeiZero, Chigiana Summer Festival, Amici della Musica di Mestre, oltre ad essere già apparso più volte come solista con orchestra (concerti di C.P.E. Bach, Haydn, Tchaikovsky, Schumann, Dvorak e Gulda). Collabora regolarmente con Salvatore Accardo, con il quale si è già esibito al Museo del Violino di Cremona, al Teatro dei Rozzi di Siena e al Teatro Toniolo di Mestre.
È stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, tra cui Milano International Cello Competition (1° premio assoluto), il Premio Crescendo di Firenze (1° premio assoluto e premio come miglior violoncellista), il Concorso Internazionale “Rome Grand Prize Virtuoso” (1° premio), il “Concorso Europeo di Musica Città di Moncalieri” (1° premio assoluto).
Ha frequentato masterclass presso prestigiose istituzioni tra cui Saline Royale Academy, Blackmore Academy, Accademia Stauffer e Accademia di Musica di Pinerolo con maestri di fama internazionale come Wolfgang Emanuel Schmidt, Marc Coppey, Enrico Dindo, Sol Gabetta, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Mario Brunello, Robert Cohen, Myklos Perenyi, Ludwig Quandt, Massimo Polidori, Bruno Canino, Enrico Pace, Claus-Christian Schuster.
Gli Artisti
“Alberto è un talento di spicco della sua generazione… da allora si è distinto vincendo il Primo Premio al Concorso Internazionale Nielsen 2022 e vincendo l’Audizione per l’Accademia Karajan della Filarmonica di Berlino. Entrambi i processi sono iniziati con una selezione video di circa 200 candidati. Ma soprattutto, è stato sul palco e con l’acustica dal vivo che Alberto ha fatto un’enorme differenza, con la sua proiezione sonora, la sua presenza scenica, le sue idee musicali.”
Emmanuel Pahud
Alberto Navarra è considerato uno dei flautisti italiani più interessanti della sua generazione, apprezzato per la chiarezza espressiva, il suono raffinato e la solida preparazione musicale. È stato nominato Rising Star da Classic FM per il 2024, riconoscimento che conferma la rilevanza crescente del suo percorso artistico.
Nel 2022 ha vinto il Primo Premio al Carl Nielsen International Flute Competition di Odense, affermandosi su scala internazionale. In precedenza si era già distinto in concorsi come il Severino Gazzelloni International Flute Competition (2021) e il Dorel Baicu International Competition (2020), confermando una crescita artistica costante.
Sempre nel 2022, è stato selezionato per entrare nella prestigiosa Karajan-Akademie dei Berliner Philharmoniker, dove ha studiato e si è esibitoaccanto a musicisti dell’orchestra, tra cui il flautista Emmanuel Pahud. Nell’ambito dell’Accademia ha partecipato a progetti in alcune delle principali sale e festival europei, tra cui il Salzburg Festival, il Lucerne Festival, i BBC Proms e il Baden-Baden Festspiele, collaborando con direttori quali Kirill Petrenko, Ivan Fischer e Christian Thielemann.
Come solista ha suonato con orchestre come l’Aarhus Symfoniorkester, l’Odense Symfoniorkester, la Tampere Filharmonia e la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra. In ambito orchestrale ha ricoperto il ruolo di primo flauto con istituzioni come il Teatro La Fenice di Venezia, la Filarmonica di Milano, l’Orquestra Simfònica de Barcelona e il Konzerthausorchester Berlin.
Nel 2023 è entrato a far parte della Tonhalle-Orchester Zürich come Primo Flauto con obbligo del Terzo. Appassionato di musica da camera, si esibisce regolarmente in festival europei come Davos e Aix-en-Provence, portando una voce personale e un’interpretazione attenta su un repertorio ampio e variegato. Il suo talento è stato riconosciuto anche con la nomina a Classeek Ambassador da Emmanuel Pahud, che lo ha sostenuto in una serie di recital solistici e cameristici in Svizzera.
Nato a Mondovì, ha studiato al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Si è perfezionato con Andrea Oliva presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e con Jacques Zoon presso la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid.
Dopo la vittoria al Concorso Nielsen, ha registrato il suo album solistico di debutto con l’Odense Symfoniorkester per l’etichetta Orchid Classics.
Nato nel 2004, Matteo Fabi ha iniziato lo studio del violoncello con il padre all’età di nove anni, per poi proseguire la sua formazione presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Andrea Cavuoto.
Negli ultimi anni si è perfezionato con Antonio Meneses presso l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2024 ha ricevuto la prestigiosa borsa di studio De Sono, con il cui sostegno sta frequentando l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida di Giovanni Sollima, di cui è già stato allievo dal 2017 al 2020 presso l’Accademia “R. Romanini” di Brescia, nonché il corso di Solo Music a Bologna con Jing Zhao.
Ha al suo attivo recital solistici e concerti in varie formazioni cameristiche dal duo al quintetto per importanti festival e associazioni come Amici di Paganini, Festival Back to Bach, Classiche Armonie, Toret Artist TreSeiZero, Chigiana Summer Festival, Amici della Musica di Mestre, oltre ad essere già apparso più volte come solista con orchestra (concerti di C.P.E. Bach, Haydn, Tchaikovsky, Schumann, Dvorak e Gulda). Collabora regolarmente con Salvatore Accardo, con il quale si è già esibito al Museo del Violino di Cremona, al Teatro dei Rozzi di Siena e al Teatro Toniolo di Mestre.
È stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, tra cui Milano International Cello Competition (1° premio assoluto), il Premio Crescendo di Firenze (1° premio assoluto e premio come miglior violoncellista), il Concorso Internazionale “Rome Grand Prize Virtuoso” (1° premio), il “Concorso Europeo di Musica Città di Moncalieri” (1° premio assoluto).
Ha frequentato masterclass presso prestigiose istituzioni tra cui Saline Royale Academy, Blackmore Academy, Accademia Stauffer e Accademia di Musica di Pinerolo con maestri di fama internazionale come Wolfgang Emanuel Schmidt, Marc Coppey, Enrico Dindo, Sol Gabetta, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Mario Brunello, Robert Cohen, Myklos Perenyi, Ludwig Quandt, Massimo Polidori, Bruno Canino, Enrico Pace, Claus-Christian Schuster.
ESPLORA GLI ALTRI CONCERTI DEL FESTIVAL
ESPLORA GLI ALTRI CONCERTI DEL FESTIVAL

