Oltre La Voce
LEGNO VIVO:
PAGINE D'OPERA
DA ORIENTE A OCCIDENTE
Oltre la Voce
LEGNO VIVO:
PAGINE D'OPERA
DA ORIENTE A OCCIDENTE
Domenica 06 luglio 2025, ore 20:30
CHIESA SAN GIOVANNINO DEI CAVALIERI
in via San Gallo 66, 50129 Firenze
Duo d'Ito
Sachika Ito, soprano
Davide Sciacca, chitarra
programma
Chacun le sait, chacun le dit, da “La Fille du Régiment”
di Gaetano Donizetti
Qui la voce sua soave… Vien diletto! da “I Puritani”
di Vincenzo Bellini
Musica proibita
di Stanislao Gastaldon
Studio Milonga (Chitarra solo)
di Roberto di Marino
Ständchen
di Franz Schubert
Romance
di Claude Debussy
Karatachi no hana (I fiori dell’arancio trifogliato)
di Kōsaku Yamada
Sonata Op. 61 (rev. Ambrosio) per chitarra sola
di Joaquin Turina
La Tarántula da “La Tempranica”
di Geronimo Giménez
Habanera, da “Carmen”
di Georg Bizet
Una voce poco fa, da “Il barbiere di Siviglia”
di Gioacchino Rossini
Domenica 06 luglio 2025, ore 20:30
CHIESA SAN GIOVANNINO DEI CAVALIERI
via San Gallo 66, Firenze
Duo d'Ito
Sachika Ito, soprano
Davide Sciacca, chitarra
programma
Chacun le sait, chacun le dit, da “La Fille du Régiment”
di Gaetano Donizetti
Qui la voce sua soave… Vien diletto! da “I Puritani”
di Vincenzo Bellini
Musica proibita
di Stanislao Gastaldon
Studio Milonga (Chitarra solo)
di Roberto di Marino
Ständchen
di Franz Schubert
Romance
di Claude Debussy
Karatachi no hana (I fiori dell’arancio trifogliato)
di Kōsaku Yamada
Sonata Op. 61 (rev. Ambrosio) per chitarra sola
di Joaquin Turina
La Tarántula da “La Tempranica”
di Geronimo Giménez
Habanera, da “Carmen”
di Georg Bizet
Una voce poco fa, da “Il barbiere di Siviglia”
di Gioacchino Rossini
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Biglietti disponibili online su

Per acquistare i biglietti, anche con riduzione, cliccare il pulsante qui sotto:
Gli Artisti
Gli Artisti
Nata in Giappone dove comincia ad apprendere il canto e la musica, prosegue i suoi studi in Europa dove si reca nel 2004. Presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza ottiene la Laurea di Canto nel 2011 e quella di Musica da camera vocale nel 2014, entrambi col massimo dei voti e Lode.
Nel 2006 vince il Terzo premio del Concorso per i giovani cantanti di Foggia e il Secondo premio del Concorso lirico “G.Poggi” a Piacenza. Nel 2012 è vincitrice nella “Rassegna concertistica” di Montichiari (BR) e ottiene il premio al miglior cantante scelto dal pubblico al concorso lirico Certamen Nuevas Voces Sevilla in Spagna.
Grazie alle sue notevoli caratteristiche vocali e sceniche le vengono da subito aûdati ruoli principali come Oscar in Un ballo in maschera di G. Verdi, Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Norina in Don Pasquale di G. Donizetti e Musetta ne La Bohème di G. Puccini, con immediato successo e ottenendo significativi riconoscimenti sia da parte del pubblico che della critica.
Nel 2010 è stata ammessa come allieva effettiva presso l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro. In questa occasione il M° Alberto Zedda le affiderà il ruolo della Contessa di Folleville nel Viaggio a Reims.
Significativo il suo debutto in Asia nelle parti di Nedda in Pagliacci di R. Leoncavallo e Nella nel Gianni Schicchi di G. Puccini al teatro Esplanade di Singapore nel 2015. Ha debuttato più di 40 ruoli d’opera, calcando palchi prestigiosi in Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Svizzera, Singapore, Slovenia, Giappone e Argentina.
Dal 2014 in poi intensificherà la sua attività nel campo della musica moderna e contemporanea collaborando con diversi ensemble specializzati in questo repertorio come Oenm e NAMES di Salisburgo, Zahir Ensemble di Siviglia e Ensemble Musikfabrik di Colonia, avendo così la possibilità di esordire composizioni dei grandi maestri del secolo scorso come Webern, Ravel, Pärt, Stravinsky, Romitelli, Berio, Takemitsu, Halfter, Glass e altri. In questi contesti lavora anche con prime assolute, ad esempio interpretando il ruolo della protagonista in Schweres Tragend di Stephan Winkler e
Painted Love di Wen Liu allo Szene in occasione del Taschenopernfestival di Salisburgo (2017), programma che si ripeterà nel 2018 con il prestigioso Ensemble Musikfabrik diretto da MoClement Power e di nuovo nel 2019 al festival NOW! di Essen e alla Musikfabrik im WDR di Colonia con la direzione di MoBas Wiegers. Un’altra prima assoluta anche in Italia nel 2018 con “Rapsodia Vespertina” (Un nuovo Regina Coeli) di Joe Schittino all’interno della 50a Settimana Organistica Internazionale XXI Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”. Nel 2019 torna a Salisburgo con
un’altra prima, Pray, chuck, come hither e Artefactos #2 di Sara Glojnari.
Nel 2021 torna nuovamente al Taschenopernfestival di Salisburgo ed è protagonista in Undine – die Abwesende di Zeynep Gedizlioglu e Undine geht! di Iris ter Schiphorst con la direzione di MoPeter Rundel. Nell’edizione 2023 del Festival Salisburghese esegue in prima mondiale l’opera Oliveros’ Schafe della compositrice bielorussa Oxana Omelchuk.
Si esibisce frequentemente con il duo “D’Ito” con il chitarrista Davide Sciacca. L’intensa attività concertistica li ha visti protagonisti in Giappone, Spagna, Slovenia ed Italia. Ai due EP già prodotti seguirà “Hic et Nunc”, disco che spazierà tra opera e contemporanea. Collabora inoltre con il Cuarteto de Guitarras de Andalucia partecipando a prestigiosi festival di chitarra come Festival de Guitarra de Córdoba.
Davide Sciacca vanta una serie di titoli accademici: ha conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso l’istituto musicale V. Bellini di Catania, perfezionandosi con il concertista romano Carlo Ambrosio. Inoltre consegue il Diploma accademico di II livello abilitante all’insegnamento dello strumento musicale (nel 2010), il Diploma accademico di II livello in discipline musicali a indirizzo interpretativo-compositivo in Chitarra, 110/110 e lode (nel 2012), e il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate alla Musica (nel 2013) tutti presso l’Istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta. A questi si aggiungono il Diploma accademico di II livello in Musica da Camera (2015) presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo; oltre al Master di II livello in esecuzione ed interpretazione della musica contemporanea, 110/110 e lode (nel 2016, sotto la guida del MoArturo Tallini) completato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Infine ottiene la Laurea magistrale in Musicologia (nel 2024) presso l’Università degli Studi di Palermo.
Ha seguito corsi di perfezionamento e d’interpretazione musicale con il pianista Andràs Schiff, i violinisti Augusto Vismara e Christophe Grube, l’oboista Stefano Vezzani, i chitarristi Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Giovanni Puddu, Costas Cotsiolis, Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e Nello Alessi.
È risultato vincitore di primi premi in più di trenta competizioni Nazionali ed internazionali, come solista o camerista. È stato invitato a far parte della giuria di importanti concorsi nazionali ed internazionali di musica. Nel corso degli anni i compositori Andrea Amici, Laurent Boutros, Roberto Cipollina, Valentino Favoino, Adriano Giuliani, Francesco Santucci, Domenico Scaminante, Andrea Schiavo, Joe Schittino, Rosario Tomarchio, Giuseppe Torrisi e Salvatore Zappalà gli hanno dedicato composizioni originali.
In ambito teatrale ha collaborato con Michele Placido, Guia Jelo, Alessandro Idonea, Turi Giordano, Ornella Giusto e altri importanti attori e registi. Ha accompagnato numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali “Sanremo Rock”, “Star Sprint”, “Tim Tour” e “Girofestival”, ha altresì partecipato a diverse sessioni di registrazione in studio. Si è esibito per le emittenti televisive Sky, Made in Liverpool Tv, Tele D, Rei TV, Globus Television, BBC Radio, Rai Radio 1, London One Radio, Radio Classica, Fab Radio. Nel 2019 si è esibito presso il prestigioso “Cavern” di Liverpool. Collabora con i progetti artistici in Sicilia e nel 2019 è stato nominato responsabile cultura per il Consolato Italiano a Liverpool e collaboratore artistico dell’Istituto Musicale Pietro Vinci di Caltagirone.
Nata in Giappone dove comincia ad apprendere il canto e la musica, prosegue i suoi studi in Europa dove si reca nel 2004. Presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza ottiene la Laurea di Canto nel 2011 e quella di Musica da camera vocale nel 2014, entrambi col massimo dei voti e Lode.
Nel 2006 vince il Terzo premio del Concorso per i giovani cantanti di Foggia e il Secondo premio del Concorso lirico “G.Poggi” a Piacenza. Nel 2012 è vincitrice nella “Rassegna concertistica” di Montichiari (BR) e ottiene il premio al miglior cantante scelto dal pubblico al concorso lirico Certamen Nuevas Voces Sevilla in Spagna.
Grazie alle sue notevoli caratteristiche vocali e sceniche le vengono da subito aûdati ruoli principali come Oscar in Un ballo in maschera di G. Verdi, Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Norina in Don Pasquale di G. Donizetti e Musetta ne La Bohème di G. Puccini, con immediato successo e ottenendo significativi riconoscimenti sia da parte del pubblico che della critica.
Nel 2010 è stata ammessa come allieva effettiva presso l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro. In questa occasione il M° Alberto Zedda le affiderà il ruolo della Contessa di Folleville nel Viaggio a Reims.
Significativo il suo debutto in Asia nelle parti di Nedda in Pagliacci di R. Leoncavallo e Nella nel Gianni Schicchi di G. Puccini al teatro Esplanade di Singapore nel 2015. Ha debuttato più di 40 ruoli d’opera, calcando palchi prestigiosi in Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Svizzera, Singapore, Slovenia, Giappone e Argentina.
Dal 2014 in poi intensificherà la sua attività nel campo della musica moderna e contemporanea collaborando con diversi ensemble specializzati in questo repertorio come Oenm e NAMES di Salisburgo, Zahir Ensemble di Siviglia e Ensemble Musikfabrik di Colonia, avendo così la possibilità di esordire composizioni dei grandi maestri del secolo scorso come Webern, Ravel, Pärt, Stravinsky, Romitelli, Berio, Takemitsu, Halfter, Glass e altri. In questi contesti lavora anche con prime assolute, ad esempio interpretando il ruolo della protagonista in Schweres Tragend di Stephan Winkler e Painted Love di Wen Liu allo Szene in occasione del Taschenopernfestival di Salisburgo (2017), programma che si ripeterà nel 2018 con il prestigioso Ensemble Musikfabrik diretto da MoClement Power e di nuovo nel 2019 al festival NOW! di Essen e alla Musikfabrik im WDR di Colonia con la direzione di MoBas Wiegers. Un’altra prima assoluta anche in Italia nel 2018 con “Rapsodia Vespertina” (Un nuovo Regina Coeli) di Joe Schittino all’interno della 50a Settimana Organistica Internazionale XXI Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”. Nel 2019 torna a Salisburgo con un’altra prima, Pray, chuck, come hither e Artefactos #2 di Sara Glojnari.
Nel 2021 torna nuovamente al Taschenopernfestival di Salisburgo ed è protagonista in Undine – die Abwesende di Zeynep Gedizlioglu e Undine geht! di Iris ter Schiphorst con la direzione di MoPeter Rundel. Nell’edizione 2023 del Festival Salisburghese esegue in prima mondiale l’opera Oliveros’ Schafe della compositrice bielorussa Oxana Omelchuk.
Si esibisce frequentemente con il duo “D’Ito” con il chitarrista Davide Sciacca. L’intensa attività concertistica li ha visti protagonisti in Giappone, Spagna, Slovenia ed Italia. Ai due EP già prodotti seguirà “Hic et Nunc”, disco che spazierà tra opera e contemporanea. Collabora inoltre con il Cuarteto de Guitarras de Andalucia partecipando a prestigiosi festival di chitarra come Festival de Guitarra de Córdoba.
Davide Sciacca vanta una serie di titoli accademici: ha conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso l’istituto musicale V. Bellini di Catania, perfezionandosi con il concertista romano Carlo Ambrosio. Inoltre consegue il Diploma accademico di II livello abilitante all’insegnamento dello strumento musicale (nel 2010), il Diploma accademico di II livello in discipline musicali a indirizzo interpretativo-compositivo in Chitarra, 110/110 e lode (nel 2012), e il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate alla Musica (nel 2013) tutti presso l’Istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta. A questi si aggiungono il Diploma accademico di II livello in Musica da Camera (2015) presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo; oltre al Master di II livello in esecuzione ed interpretazione della musica contemporanea, 110/110 e lode (nel 2016, sotto la guida del MoArturo Tallini) completato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Infine ottiene la Laurea magistrale in Musicologia (nel 2024) presso l’Università degli Studi di Palermo.
Ha seguito corsi di perfezionamento e d’interpretazione musicale con il pianista Andràs Schiff, i violinisti Augusto Vismara e Christophe Grube, l’oboista Stefano Vezzani, i chitarristi Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Giovanni Puddu, Costas Cotsiolis, Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e Nello Alessi.
È risultato vincitore di primi premi in più di trenta competizioni Nazionali ed internazionali, come solista o camerista. È stato invitato a far parte della giuria di importanti concorsi nazionali ed internazionali di musica. Nel corso degli anni i compositori Andrea Amici, Laurent Boutros, Roberto Cipollina, Valentino Favoino, Adriano Giuliani, Francesco Santucci, Domenico Scaminante, Andrea Schiavo, Joe Schittino, Rosario Tomarchio, Giuseppe Torrisi e Salvatore Zappalà gli hanno dedicato composizioni originali.
In ambito teatrale ha collaborato con Michele Placido, Guia Jelo, Alessandro Idonea, Turi Giordano, Ornella Giusto e altri importanti attori e registi. Ha accompagnato numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali “Sanremo Rock”, “Star Sprint”, “Tim Tour” e “Girofestival”, ha altresì partecipato a diverse sessioni di registrazione in studio. Si è esibito per le emittenti televisive Sky, Made in Liverpool Tv, Tele D, Rei TV, Globus Television, BBC Radio, Rai Radio 1, London One Radio, Radio Classica, Fab Radio. Nel 2019 si è esibito presso il prestigioso “Cavern” di Liverpool. Collabora con i progetti artistici in Sicilia e nel 2019 è stato nominato responsabile cultura per il Consolato Italiano a Liverpool e collaboratore artistico dell’Istituto Musicale Pietro Vinci di Caltagirone.