“Alberto è un talento di spicco della sua generazione... da allora si è distinto vincendo il Primo Premio al Concorso Internazionale Nielsen 2022 e vincendo l'Audizione per l'Accademia Karajan della Filarmonica di Berlino. Entrambi i processi sono iniziati con una selezione video di circa 200 candidati. Ma soprattutto, è stato sul palco e con l'acustica dal vivo che Alberto ha fatto un'enorme differenza, con la sua proiezione sonora, la sua presenza scenica, le sue idee musicali." by Emmanuel Pahud
Alberto Navarra è considerato uno dei flautisti italiani più interessanti della sua generazione, apprezzato per la chiarezza espressiva, il suono raffinato e la solida preparazione musicale.
È stato nominato Rising Star da Classic FM per il 2024, riconoscimento che conferma la rilevanza crescente del suo percorso artistico.
Nel 2022 ha vinto il Primo Premio al Carl Nielsen International Flute Competition di Odense, affermandosi su scala internazionale. In precedenza si era già distinto in concorsi come il Severino Gazzelloni International Flute Competition (2021) e il Dorel Baicu International Competition (2020), confermando una crescita artistica costante. Sempre nel 2022, è stato selezionato per entrare nella prestigiosa Karajan-Akademie dei Berliner Philharmoniker, dove ha studiato e si è esibitoaccanto a musicisti dell’orchestra, tra cui il flautista Emmanuel Pahud. Nell’ambito dell’Accademia ha partecipato a progetti in alcune delle principali sale e festival europei, tra cui il Salzburg Festival, il Lucerne Festival, i BBC Proms e il Baden-Baden Festspiele, collaborando con direttori quali Kirill Petrenko, Ivan Fischer e Christian Thielemann.
Come solista ha suonato con orchestre come l’Aarhus Symfoniorkester, l’Odense Symfoniorkester, la Tampere Filharmonia e la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra. In ambito orchestrale ha ricoperto il ruolo di primo flauto con istituzioni come il Teatro La Fenice di Venezia, la Filarmonica di Milano, l’Orquestra Simfònica de Barcelona e il Konzerthausorchester Berlin.
Nel 2023 è entrato a far parte della Tonhalle-Orchester Zürich come Primo Flauto con obbligo del Terzo.
Appassionato di musica da camera, si esibisce regolarmente in festival europei come Davos e Aix-en-Provence, portando una voce personale e un’interpretazione attenta su un repertorio ampio e variegato. Il suo talento è stato riconosciuto anche con la nomina a Classeek Ambassador da Emmanuel Pahud, che lo ha sostenuto in una serie di recital solistici e cameristici in Svizzera. Nato a Mondovì, ha studiato al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Si è perfezionato con Andrea Oliva presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e con Jacques Zoon presso la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid.
Dopo la vittoria al Concorso Nielsen, ha registrato il suo album solistico di debutto con l’Odense Symfoniorkester per l’etichetta Orchid Classics.