Attività collaterali

Open Talk, Guide all'ascolto, Laboratori e Passeggiate

Attività

collaterali

Open Talk, Guide all'ascolto, Laboratori e Passeggiate

Open Talk

Gli Open Talk rappresentano un’occasione preziosa di dialogo e confronto su temi di grande attualità, affrontati attraverso una prospettiva strettamente legata al mondo culturale. Tavole rotonde e incontri tematici approfondiranno questioni cruciali come la tutela dell’ambiente, la sostenibilità, l’innovazione e la lotta contro ogni forma di discriminazione.
Questi momenti di riflessione collettiva mirano a stimolare una discussione consapevole su argomenti che, oggi più che mai, richiedono attenzione e intervento. La cultura si propone come veicolo privilegiato per accendere la scintilla del cambiamento, offrendo strumenti per comprendere la complessità del presente e immaginare soluzioni sostenibili per il futuro.

Clicca sul titolo del Talk, qui sotto, per ottenere maggiori informazioni sulla singola data.
Per prenotarsi, ottenere approfondimenti o fare richieste speciali quali, ad esempio, ottenere il link per seguire l'incontro online, invia una mail a info@floremusicfestival.it o chiama il 388-3754871.

Museo Novecento, ore 10:00

in piazza Santa Maria Novella 10, Firenze

Il sistema economico, il capitalismo e la digitalizzazione influenzano il nostro rapporto con la natura e la concezione del mondo naturale.
Come la società aiutarci a renderlo più vivo e quali valori sarebbe bene riguadagnare dalla Storia per una migliore qualità di vita.

Apriranno l’Open Talk i saluti istituzionali da parte di Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, e di Sergio Risaliti, Direttore Artistico del Museo Novecento.

I relatori coinvolti:

  • Gregorio Nardi: Direttore Artistico del FLORE Festival, pianista e divulgatore musicale
  • Tiziano Fratus, Scrittore
  • Alessandro Magini, compositore
  • Tommaso Grassi Nesi, vice presidente nazionale Confartigianato Restauro, membro consiglio esperti dell’UNESCO FI
  • Vittorio Gasparrini, Presidente dell’UNESCO di Firenze

Modererà gli interventi Gregorio Nardi

Biblioteca delle oblate, Sala Storica Dino Campana ore 10:00

in via dell’Oriuolo 24, Firenze

Il verde in città non è solo ornamento, ma infrastruttura vitale: ecologica, culturale, sociale. Questo incontro si propone di esplorare, da diverse prospettive, come incrementare la presenza della natura nei contesti urbani e metropolitani, promuovendo pratiche virtuose di piantumazione, cura e progettazione condivisa del paesaggio.

La foresta, intesa sia come ecosistema reale che come potente metafora culturale, diventa il punto di partenza per riflettere sull’interazione tra ambiente, salute, creatività e architettura.

I relatori coinvolti:

  • Paola Galgani, Vicesindaca Firenze (delega Ambiente)
  • Maria Vannuzzi, Direttrice Generale di Farmacie Fiorentine A.Fa.M. S.p.A
  • Giancarlo Landini, Presidente della Fondazione SMN
  • Sergio Luzzi, Presidente di P.E.S.C.A.S.
  • Carlo Baistrocchi, Architetto

L’incontro si concluderà con la visita, guidata da Giancarlo Landini, all’Orto Medico dell’Ospedale di Santa Maria Nuova.

Modererà gli interventi Simone Paiano, Direttore Generale del FLORE Festival

Biblioteca delle oblate, Sala Storica Dino Campana ore 16:30

in via dell’Oriuolo 24, Firenze

Cosa si attua per rendere sostenibile il Teatro e dell’Opera? Quali criticità sussistono e cosa si potrebbe attuare per dare nuova vita a tutta la filiera: dalla costruzione degli strumenti fino all’impiego delle scene ed oltre.

I relatori coinvolti:

  • Andrea Bruno Savelli, regista
  • Edoardo Bottacin, Direttore Artistico del Teatro Sociale di Rovigo
  • Cristian Biasci, Arti visive e scenografia, Accademia di Belle Arti di Firenze
  • Dario Vettori, Liutaio – Famiglia Vettori: liutai dal 1935
  • Luigi Formicola, Project Manager di Manifatture Digitali Cinema

Modererà gli interventi Simone Paiano, Direttore Generale del FLORE Festival

Open Talk

Gli Open Talk rappresentano un’occasione preziosa di dialogo e confronto su temi di grande attualità, affrontati attraverso una prospettiva strettamente legata al mondo culturale. Tavole rotonde e incontri tematici approfondiranno questioni cruciali come la tutela dell’ambiente, la sostenibilità, l’innovazione e la lotta contro ogni forma di discriminazione.
Questi momenti di riflessione collettiva mirano a stimolare una discussione consapevole su argomenti che, oggi più che mai, richiedono attenzione e intervento. La cultura si propone come veicolo privilegiato per accendere la scintilla del cambiamento, offrendo strumenti per comprendere la complessità del presente e immaginare soluzioni sostenibili per il futuro.

Clicca sul titolo del Talk, qui sotto, per ottenere maggiori informazioni sulla singola data.
Per prenotarsi, ottenere approfondimenti o fare richieste speciali quali, ad esempio, ottenere il link per seguire l'incontro online, invia una mail a info@floremusicfestival.it o chiama il 388-3754871.

Museo Novecento, ore 10:00

in piazza Santa Maria Novella 10, Firenze

Il sistema economico, il capitalismo e la digitalizzazione influenzano il nostro rapporto con la natura e la concezione del mondo naturale.
Come la società aiutarci a renderlo più vivo e quali valori sarebbe bene riguadagnare dalla Storia per una migliore qualità di vita.

Apriranno l’Open Talk i saluti istituzionali da parte di Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, e di Sergio Risaliti, Direttore Artistico del Museo Novecento.

I relatori coinvolti:

  • Gregorio Nardi: Direttore Artistico del FLORE Festival, pianista e divulgatore musicale
  • Tiziano Fratus, Scrittore
  • Alessandro Magini, compositore
  • Tommaso Grassi Nesi, vice presidente nazionale Confartigianato Restauro, membro consiglio esperti dell’UNESCO FI
  • Vittorio Gasparrini, Presidente dell’UNESCO di Firenze

Modererà gli interventi Gregorio Nardi

Biblioteca delle oblate, Sala Storica Dino Campana ore 10:00

in via dell’Oriuolo 24, Firenze

Il verde in città non è solo ornamento, ma infrastruttura vitale: ecologica, culturale, sociale. Questo incontro si propone di esplorare, da diverse prospettive, come incrementare la presenza della natura nei contesti urbani e metropolitani, promuovendo pratiche virtuose di piantumazione, cura e progettazione condivisa del paesaggio.

La foresta, intesa sia come ecosistema reale che come potente metafora culturale, diventa il punto di partenza per riflettere sull’interazione tra ambiente, salute, creatività e architettura.

I relatori coinvolti:

  • Paola Galgani, Vicesindaca Firenze (delega Ambiente)
  • Maria Vannuzzi, Direttrice Generale di Farmacie Fiorentine A.Fa.M. S.p.A
  • Giancarlo Landini, Presidente della Fondazione SMN
  • Sergio Luzzi, Presidente di P.E.S.C.A.S.
  • Carlo Baistrocchi, Architetto

L’incontro si concluderà con la visita, guidata da Giancarlo Landini, all’Orto Medico dell’Ospedale di Santa Maria Nuova.

Modererà gli interventi Simone Paiano, Direttore Generale del FLORE Festival

Biblioteca delle oblate, Sala Storica Dino Campana ore 16:30

in via dell’Oriuolo 24, Firenze

Cosa si attua per rendere sostenibile il Teatro e dell’Opera? Quali criticità sussistono e cosa si potrebbe attuare per dare nuova vita a tutta la filiera: dalla costruzione degli strumenti fino all’impiego delle scene ed oltre.

I relatori coinvolti:

  • Andrea Bruno Savelli, regista
  • Edoardo Bottacin, Direttore Artistico del Teatro Sociale di Rovigo
  • Cristian Biasci, Arti visive e scenografia, Accademia di Belle Arti di Firenze
  • Dario Vettori, Liutaio – Famiglia Vettori: liutai dal 1935
  • Luigi Formicola, Project Manager di Manifatture Digitali Cinema

     

Modererà gli interventi Simone Paiano, Direttore Generale del FLORE Festival

Guide all'ascolto

Le Guide all’Ascolto rappresentano un’opportunità unica di approfondimento musicale, condotte dal Direttore artistico, Gregorio Nardi. Durante questi incontri, il pubblico potrà immergersi nella tematica centrale dell’edizione attraverso un percorso fatto di citazioni e suggestioni che evidenziano le connessioni tra il tema prescelto della Natura e il suo impiego nella storia dell’Arte e della Musica.

Oltre a esplorare i legami tematici, le Guide all’Ascolto offrono l’occasione di conoscere più da vicino i compositori, gli esecutori e i programmi proposti nelle varie rassegne. Questi momenti non solo arricchiscono l’esperienza del festival, ma invitano gli ascoltatori a una fruizione più consapevole e partecipata delle esecuzioni musicali. Le Guide all’Ascolto previste per questa edizione sono tre, una per ciascuna rassegna.

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

Guida all’Ascolto, sulla Rassegna “Oltre la Voce”

presso la Biblioteca delle Oblate, ore 16:00

SABATO 28 GIUGNO 2025

Guida all’Ascolto, sulla Rassegna “Concerti in Divenire”

presso la Biblioteca Orticoltura, ore 16:30

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2025

Guida all’Ascolto, sulla Rassegna “Italia che Emerge”

presso il Museo Novecento, ore 19:00

Guide all'ascolto

Le Guide all’Ascolto rappresentano un’opportunità unica di approfondimento musicale, condotte dal Direttore artistico, Gregorio Nardi. Durante questi incontri, il pubblico potrà immergersi nella tematica centrale dell’edizione attraverso un percorso fatto di citazioni e suggestioni che evidenziano le connessioni tra il tema prescelto della Natura e il suo impiego nella storia dell’Arte e della Musica.

Oltre a esplorare i legami tematici, le Guide all’Ascolto offrono l’occasione di conoscere più da vicino i compositori, gli esecutori e i programmi proposti nelle varie rassegne. Questi momenti non solo arricchiscono l’esperienza del festival, ma invitano gli ascoltatori a una fruizione più consapevole e partecipata delle esecuzioni musicali. Le Guide all’Ascolto previste per questa edizione sono tre, una per ciascuna rassegna.

Le Guide all'ascolto sono a titolo gratuito.

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

Guida all’Ascolto, sulla Rassegna
“Oltre la Voce”

presso la Biblioteca delle Oblate, ore 16:00

SABATO 28 GIUGNO 2025

Guida all’Ascolto, sulla Rassegna
Concerti in Divenire”

presso la Biblioteca Orticoltura, ore 16:30

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2025

Guida all’Ascolto, sulla Rassegna
“Italia che Emerge”

presso il Museo Novecento, ore 19:00

laboratori per famiglie

Scopri i laboratori del FLORE Festival di Educazione ambientale attraverso la musica per bambini e famiglie, un’occasione unica per avvicinarsi alla musica attraverso il gioco, la relazione e la creatività.
Le attività si svolgono nelle biblioteche di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci, Bagno a Ripoli e Impruneta, in ambienti accoglienti e stimolanti, e sono pensate per coinvolgere tutta la famiglia.
Guidati dagli esperti operatori del Centro Studi Musica & Arte, attivo a Firenze dal 1995 nella formazione musicale, i laboratori sono suddivisi per fasce d’età: 👶 0–2 anni | 👧 3–5 anni | 👦 6–11 anni.

Ogni percorso propone esperienze coinvolgenti, creative e inclusive, anche per bambini con bisogni speciali.

I laboratori stimolano lo sviluppo musicale, emotivo e sociale dei più piccoli e rappresentano un momento prezioso di condivisione tra adulti e bambini, contribuendo a creare una comunità più sensibile, attenta e vicina alla cultura.

🎯 Se cerchi attività musicali per bambini durante l’estate, gratuite o accessibili, a Firenze e nei comuni limitrofi, questi laboratori sono l’occasione ideale per divertirsi, imparare e crescere insieme.

Scopri i dettagli cliccando su luoghi e le date qui sotto.

Lunedì 30 giugno
LABORATORIO MUSICALE: Note nel Bosco
Orario 17 -18 per bambini/e di 3-5 anni con i genitori
a cura di Sara Paiano

Martedì 1 luglio
LABORATORIO CREATIVO: Storie di Suoni e Foreste
Orario 17 -18:15  per bambini/e di 6-11 anni
a cura di Stefania Di Blasio

Biblioteca comunale
Via di Belmonte 38 – 50012 Bagno a Ripoli,

Per prenotazioni tel. 055 6390455/61 o scrivere mail a: biblioteca@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 21 giugno
LUDOTECA MUSICALE: Suoni tra le nuvole
Orario 10:30-11:15 per bambini/e da 0 a 2 anni con i genitori, 11:30-12:15 per bambini/e da 3 a 5 anni con i genitori
a cura di Sara Paiano

Sabato 5 luglio
LABORATORIO MUSICALE CREATIVO: Musica di Carta, Plastica e Fantasia
Orario 10:30-11:30 per bambini/e da 6 a 11 anni
a cura di Stefania Di Blasio

Biblioteca E. Ragionieri
Piazza della Biblioteca 4 – 50019 Sesto Fiorentino

Per prenotazioni tel. 055 4496851 o scrivere mail a: biblioteca@comune.sesto-fiorentino.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 5 luglio
LUDOTECA MUSICALE: Suoni tra le nuvole
Orario 10:30-11:15 per bambini/e da 0 a 2 anni con i genitori, 11:30-12:15 per bambini/e da 3 a 5 anni con i genitori
a cura di Sofia Merlotti

Sabato 12 luglio
LABORATORIO CREATIVO: Storie di Suoni e Foreste
Orario 10:30-11:45  per bambini/e di 6-11 anni
a cura di Stefania Di Blasio

Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo 24- 50122 Firenze,

Per prenotazioni tel. 055 2616526 o scrivere mail a: sezioneragazzi.oblate@comune.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Venerdì 27 giugno
LABORATORIO CREATIVO: Musica di Carta, Plastica e Fantasia
Orario 17:00 -18:15  per bambini/e di 6-11 anni
a cura di Stefania Di Blasio

Venerdì 4 luglio
LUDOTECA MUSICALE: Note nel bosco
Orario 17:00-17:45 per bambini/e da 0 a 2 anni con i genitori, 18:00-18:45 per bambini/e da 3 a 5 anni con i genitori
a cura di Giorgia Ciannamea

Biblioteca di Scandicci
Via Roma 38 A- 50018 Scandicci

Per prenotazioni tel. 055 7591860/61 o scrivere mail a: biblioteca@comune.scandicci.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 28 giugno 
LUDOTECA MUSICALE: Note nel bosco
Orario 10:30-11:45 per bambini/e da 3 a 5 anni con i genitori
a cura di Sara Paiano

Sabato 5 luglio
LABORATORIO CREATIVO: Musica a impatto zero
Orario 10:30 -11:45  per bambini/e di 6-11 anni
a cura di Giorgia Ciannamea

Biblioteca Comunale M. Maltoni
Piazza Buondelmonti 19 – 50023 Impruneta

Per prenotazioni tel. 055 2036404 o scrivere mail a: biblioteca@comune.impruneta.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

laboratori per famiglie

Scopri i laboratori del FLORE Festival di Educazione ambientale attraverso la musica per bambini e famiglie, un’occasione unica per avvicinarsi alla musica attraverso il gioco, la relazione e la creatività.
Le attività si svolgono nelle biblioteche di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci, Bagno a Ripoli e Impruneta, in ambienti accoglienti e stimolanti, e sono pensate per coinvolgere tutta la famiglia.
Guidati dagli esperti operatori del Centro Studi Musica & Arte, attivo a Firenze dal 1995 nella formazione musicale, i laboratori sono suddivisi per fasce d’età:
👶 0–2 anni | 👧 3–5 anni | 👦 6–11 anni.

Ogni percorso propone esperienze coinvolgenti, creative e inclusive, anche per bambini con bisogni speciali.

I laboratori stimolano lo sviluppo musicale, emotivo e sociale dei più piccoli e rappresentano un momento prezioso di condivisione tra adulti e bambini, contribuendo a creare una comunità più sensibile, attenta e vicina alla cultura.

🎯 Se cerchi attività musicali per bambini durante l’estate, gratuite o accessibili, a Firenze e nei comuni limitrofi, questi laboratori sono l’occasione ideale per divertirsi, imparare e crescere insieme.

Scopri i dettagli cliccando su luoghi e le date qui sotto.

Lunedì 30 giugno
LABORATORIO MUSICALE: Note nel Bosco
Orario 17 -18 per bambini/e di 3-5 anni con i genitori
a cura di Sara Paiano

Martedì 1 luglio
LABORATORIO CREATIVO: Storie di Suoni e Foreste
Orario 17 -18:15  per bambini/e di 6-11 anni
a cura di Stefania Di Blasio

Biblioteca comunale
Via di Belmonte 38 – 50012 Bagno a Ripoli,

Per prenotazioni tel. 055 6390455/61 o scrivere mail a: biblioteca@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 21 giugno
LUDOTECA MUSICALE: Suoni tra le nuvole
Orario 10:30-11:15 per bambini/e da 0 a 2 anni con i genitori, 11:30-12:15 per bambini/e da 3 a 5 anni con i genitori
a cura di Sara Paiano

Sabato 5 luglio
LABORATORIO MUSICALE CREATIVO: Musica di Carta, Plastica e Fantasia
Orario 10:30-11:30 per bambini/e da 6 a 11 anni
a cura di Stefania Di Blasio

Biblioteca E. Ragionieri
Piazza della Biblioteca 4 – 50019 Sesto Fiorentino

Per prenotazioni tel. 055 4496851 o scrivere mail a: biblioteca@comune.sesto-fiorentino.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 5 luglio
LUDOTECA MUSICALE: Suoni tra le nuvole
Orario 10:30-11:15 per bambini/e da 0 a 2 anni con i genitori, 11:30-12:15 per bambini/e da 3 a 5 anni con i genitori
a cura di Sofia Merlotti

Sabato 12 luglio
LABORATORIO CREATIVO: Storie di Suoni e Foreste
Orario 10:30-11:45  per bambini/e di 6-11 anni
a cura di Stefania Di Blasio

Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo 24- 50122 Firenze,

Per prenotazioni tel. 055 2616526 o scrivere mail a: sezioneragazzi.oblate@comune.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Venerdì 27 giugno
LABORATORIO CREATIVO: Musica di Carta, Plastica e Fantasia
Orario 17:00 -18:15  per bambini/e di 6-11 anni
a cura di Stefania Di Blasio

Venerdì 4 luglio
LUDOTECA MUSICALE: Note nel bosco
Orario 17:00-17:45 per bambini/e da 0 a 2 anni con i genitori, 18:00-18:45 per bambini/e da 3 a 5 anni con i genitori
a cura di Giorgia Ciannamea

Biblioteca di Scandicci
Via Roma 38 A- 50018 Scandicci

Per prenotazioni tel. 055 7591860/61 o scrivere mail a: biblioteca@comune.scandicci.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sabato 28 giugno 
LUDOTECA MUSICALE: Note nel bosco
Orario 10:30-11:45 per bambini/e da 3 a 5 anni con i genitori
a cura di Sara Paiano

Sabato 5 luglio
LABORATORIO CREATIVO: Musica a impatto zero
Orario 10:30 -11:45  per bambini/e di 6-11 anni
a cura di Giorgia Ciannamea

Biblioteca Comunale M. Maltoni
Piazza Buondelmonti 19 – 50023 Impruneta

Per prenotazioni tel. 055 2036404 o scrivere mail a: biblioteca@comune.impruneta.fi.it
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Passeggiate

"NOTE IN CAMMINO: FIRENZE TRA ARTE E MUSICA"

con prenotazione obbligatoria, scrivendo a info@floremusicfestival.it

MARTEDÌ 01 LUGLIO 2025, ORE 09:00

SULLE ORME DEL TEMPO: FIRENZE TRA MUSICA E MEMORIA

Ritrovo in piazza del Carmine, di fronte alla chiesa

Un itinerario a piedi nella luce dorata del tardo pomeriggio fiorentino, tra chiese, giardini nascosti e piazze della memoria. Un viaggio silenzioso nei luoghi in cui, tra il Seicento e l’Ottocento, si intrecciavano arte, musica e vita quotidiana. Un’occasione per riscoprire l’anima sonora di una Firenze segreta.

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025, ORE 09:00

LA VOCE DELLA CITTÀ: UN VIAGGIO NEI LUOGHI DEL PRIMO MELODRAMMA

Ritrovo in piazza dei Peruzzi, angolo via dei Benci

Una passeggiata mattutina tra i palazzi e le strade che videro nascere il Melodramma. Un racconto urbano che svela i luoghi in cui la voce teatrale della musica prese forma, nei fasti delle dimore nobiliari e nelle sale dove fiorì un genere destinato a cambiare la storia dello spettacolo.

Passeggiate

NOTE IN CAMMINO:

FIRENZE TRA ARTE E MUSICA

con prenotazione obbligatoria, scrivendo a info@floremusicfestival.it

MARTEDÌ 01 LUGLIO 2025, ORE 09:00

SULLE ORME DEL TEMPO:
FIRENZE TRA MUSICA E MEMORIA

Ritrovo in piazza del Carmine, di fronte alla chiesa

Un itinerario a piedi nella luce dorata del tardo pomeriggio fiorentino, tra chiese, giardini nascosti e piazze della memoria. Un viaggio silenzioso nei luoghi in cui, tra il Seicento e l’Ottocento, si intrecciavano arte, musica e vita quotidiana. Un’occasione per riscoprire l’anima sonora di una Firenze segreta.

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025, ORE 09:00

LA VOCE DELLA CITTÀ:
UN VIAGGIO NEI LUOGHI DEL
PRIMO MELODRAMMA

Ritrovo in piazza dei Peruzzi, angolo via dei Benci

Una passeggiata mattutina tra i palazzi e le strade che videro nascere il Melodramma. Un racconto urbano che svela i luoghi in cui la voce teatrale della musica prese forma, nei fasti delle dimore nobiliari e nelle sale dove fiorì un genere destinato a cambiare la storia dello spettacolo.

ESPLORA TUTTI I NOSTRI CONCERTI

Concerti in Divenire
Rinomati esecutori saranno i protagonisti di concerti-esperienze nei quali regaleranno emozioni sempre nuove e travolgenti grazie a programmi d'eccezione e grazie alle loro doti esecutive uniche.
Scopri i concerti della rassegna
Italia che Emerge
Eventi concepiti per promuovere e dare un ulteriore spazio in cui esibirsi alle giovani promesse italiane, artisti giovani under35 che si stanno distinguendo grazie al loro talento. Tale talento si converte in premi, incisioni e/o concerti di una certa rilevanza.
Scopri i concerti della rassegna
Oltre la Voce
Proprio a Firenze, città che ha dato i natali all'Opera grazie alla Camerata dei Bardi, credendo fermamente nel potere delle parole in musica e della vocalità, desideriamo emozionare e permettere al pubblico di esplorare tale mondo, continuando la grande tradizione del capoluogo toscano.
Scopri i concerti della rassegna

ESPLORA TUTTI I NOSTRI CONCERTI

Concerti in Divenire
Rinomati esecutori saranno i protagonisti di concerti-esperienze nei quali regaleranno emozioni sempre nuove e travolgenti grazie a programmi d'eccezione e grazie alle loro doti esecutive uniche.
Scopri i concerti della rassegna
Italia che Emerge
Eventi concepiti per promuovere e dare un ulteriore spazio in cui esibirsi alle giovani promesse italiane, artisti giovani under35 che si stanno distinguendo grazie al loro talento. Tale talento si converte in premi, incisioni e/o concerti di una certa rilevanza.
Scopri i concerti della rassegna
Oltre la Voce
Proprio a Firenze, città che ha dato i natali all'Opera grazie alla Camerata dei Bardi, credendo fermamente nel potere delle parole in musica e della vocalità, desideriamo emozionare e permettere al pubblico di esplorare tale mondo, continuando la grande tradizione del capoluogo toscano.
Scopri i concerti della rassegna
Torna in alto